TRASPORTO CANI
La Leptospirosi è una malattia batterica trasmessa dai roditori, bovini e suini.
Leptospirosi
Si tratta di una grave malattia del cane, causata da un batterio, la Leptospirosi interrogans ma anche una grave zoonosi, ovvero una malattia che colpisce anche l'uomo, potenzialmente fatale se non riconosciuta in tempo. È una delle malattie per cui annualmente si vaccina il cane.
Le leptospire si trasmettono sia per contatto diretto che indiretto.
Le principali vie di trasmissione diretta sono il contatto con urina infetta (di cane, di topo) da noi serbatoio della malattia), contatto con sangue o per via transplacentare.
Ovviamente in condizioni di sovraffollamento, la malattia si propaga maggiormente, anche perché dopo l'infezione i cani guariti eliminano il patogeno nell'urina in modo intermittente per mesi e mesi. Fortunatamente, quando le leptospire sono fuori dall'ospite, non si replicano.
Le principali vie di trasmissione indiretta sono le acque, il terreno, il cibo e le lettiere contaminate.
L'habitat ideale per le leptospire è rappresentato daacqua calda e stagnante, mentre le temperature sotto lo O° le uccidono. Il periodo più pericoloso per contrarre la malattia è rappresentata dalla tarda estate e dall'autunno. Ricordiamo poi che le leptospire possono penetrare anche tramite le piccole ferite cutanee e l'abrasione: è questo il modo in cui l'uomo contrae più facilmente la malattia, venendo a contatto con le urine infette.
Se il tuo cane è a rischio (se è da caccia o se giovane) è importante richiedere al proprio veterinario la vaccinazione
Leptospirosi: per saperne di più
Causa
Batteri di vario genere che fanno capo alla specie Leptospira interrogans
Segni clinici
-
Vomito
-
Diarrea
-
Perdita di peso
-
Letargia
-
Difficoltà respiratorie
-
Aumento dell'urinazione
-
Tosse
-
Febbre
Progressione della malattia se non trattata
Dopo un periodo di incubazione dai 4 ai 12 giorni, la malattia si manifesta in fase acuta e, se non trattata, può portare alla morte.
Diagnosi
Esame del sangue completo, analisi delle urine, altri testi di laboratorio come esami sierologici, batteriologici, microscopia in campo oscuro, profilo della coagulazione, radiografie.
Trattamento
Terapia specifica e collaterale. Chiedi indicazioni al tuo veterinario.
Prognosi
Dipende molto dalle leptospire che hanno provocato l'infezione: se si tratta di infezioni subacute e il paziente ha un buono stato immunitario la guarigione è completa; se il soggetto presenta un'infezione acuta i rischi sono maggiori e la prognosi è riservata.
Vaccinazione
E’ importante la vaccinazione annuale del cane, soprattutto visto che si tratta di una zoonosi pericolosa. Chiedi al tuo veterinario.
Altre forme di prevenzione
Evitare di far bere ai cani da acque non potabili, pozze e sorgenti che potrebbero essere inquinate.